Programma del Corso di Cartografia urbana (disciplina Laboratorio 1 – Piano urbanistico)
Il programma mira a fornire agli allievi del Laboratorio 1 – Piano urbanistico, le conoscenze necessarie per la corretta lettura ed interpretazione della cartografia aerofotogrammetrica, ortofotografica, tematica e simbolica, nonché i modelli teorici ed applicativi per la rappresentazione dei complessi urbani sia in chiave tecnica che strumentale e divulgativa. Le esperienze teoriche acquisite saranno oggetto di esempi applicativi che gli allievi svilupperanno nell’ambito del progetto d’anno coerentemente con il lavoro laboratoriale.
Principi generali:
- definizione della posizione;
- cenni di geodesia;
- cenni di topografia;
- fotogrammetria;
- Geographic Position System;
- concetto di rappresentazione.
Cartografia generale:
- classificazione secondo la scala;
- classificazione in base al tipo di proiezione;
- classificazione in base al tipo di rilevamento/restituzione:
- aerofotogrammetrica;
- ortofotografica;
- satellitare;
- la rappresentazione cartografica catastale moderna;
- i segni convenzionali.
Cartografia numerica:
- raster e sistemi vettoriali;
- ambiente di lavoro;
- i Geographic Information System:
- software proprietari;
- software Open Source;
- il WebGis.
Attività laboratoriale:
- la cartografia analitica:
- I.G.M.;
- Carta geologica d’Italia;
- Cartografia storica;
- I Sistemi Informativi Territoriali disponibili in Campania;
- le basi cartografiche della pianificazione urbanistica comunale:
- l’inquadramento territoriale;
- il quadro conoscitivo comunale;
- il progetto urbanistico.